Urbanistica e tutela del paesaggio
Il Servizio Urbanistica e Tutela del Paesaggio:
- provvede alla trattazione degli affari giuridico-amministrativi e tecnici in materia di pianificazione dell'assetto del territorio, di tutela del paesaggio e di riqualificazione degli insediamenti storici;
- cura in particolare le procedure per la formazione e l'aggiornamento del piano urbanistico provinciale ed i relativi provvedimenti di gestione. Predispone gli atti per l'approvazione degli strumenti urbanistici dei comprensori e dei comuni, provvedendo al controllo degli strumenti medesimi;
- cura la vigilanza sull'attività urbanistica ed edilizia;
- cura la formazione e la gestione della carta tecnica provinciale;
- fornisce i pareri tecnici e giuridici previsti dalla legge, svolge attività di consulenza giuridica a favore degli enti locali in ordine alla normativa urbanistica e fornisce altresì assistenza tecnica in tema di pianificazione;
- collabora con la struttura competente in materia di enti locali nell'istruttoria dei provvedimenti soggetti a controllo della Giunta provinciale;
- cura la raccolta dei dati e delle informazioni per la predisposizione e la gestione del sistema informativo territoriale;
- cura il funzionamento delle commissioni tecniche ivi istituite e provvede all'istruttoria dei relativi provvedimenti;
- provvede agli interventi finanziari di incentivazione in materia urbanistica, paesaggistica e di tutela degli insediamenti storici;
- provvede all'istruttoria dei progetti di verde urbano al fine della concessione dei relativi finanziamenti;
- gestisce l'albo provinciale degli esperti in urbanistica e tutela del paesaggio.
Sito web del Servizio Urbanistica e Tutela del Paesaggio:
www.urbanistica.provincia.tn.it
Indicazioni per l'accesso e la consultazione
Per accedere alle mappe digitali (sistemi WebGIS) è necessario:
- Espandere le aree tematiche del menù a sinistra (ad esempio click sulla voce "S.I.A.T.")
- Confermare la scelta di una sezione (ad esempio click sulla voce "Cartografia di base")
- Nel menu che appare sulla destra, selezionare un link (ad esempio click su "Accesso al WebGIS pubblico")
Attenzione! Si consiglia di consultare, per ulteriori informazioni, la guida accessibile dal link "Aiuto"